
IL PROFILO
Ha iniziato all'età di 15 anni praticando l'aikido assieme al karate. Ha studiato l'aikido con i maggiori maestri giapponesi presenti in Europa. Per il karate ha studiato con Hiroshi Shirai sensei. Altra arte studiata per oltre cinque anni è stata il kendo, in questa arte ha maturato un'esperienza agonistica. Dal 1991 si reca ogni anno regolarmente in Giappone e precisamente in Hokkaido, dove ha studiato l'antico Daito-ryu aikijujutsu (una delle più antiche ko-ryu tradizionali giapponese) al Daitokan dojo, ed in seguito, al Budokan dojo di Abashiri. Ha studiato con i maggiori allievi anziani di Takeda Tokimune quali: Sano, Kato and Arisawa shihan. In Abashiri ha ottenuto la qualifica di Shihan di Daito-ryu.
Fonda un gruppo denominato "Daitokai International Group" allo scopo di diffondere l'arte dell'aikibudo in occidente. Insegna regolarmente l'aikijujutsu e lo Ono-ha Itto-ryu kenjutsu a Milano ove risiede. Dirige seminari, corsi vari e apertura di nuovi dojo nelle maggiori città italiane. Autore del libro "Daito-ryu Aikibudo, storia e tecnica"; primo e unico libro in italiano sull'argomento, tradotto in tre lingue.
GRADUAZIONI
- Daito-ryu shihan, Nihon Daito-ryu Aikibudo di Abashiri (Giappone)
- 8˚ dan di aikibudo Csen
- 5˚ dan di aikido Csen
- 1˚ dan di karate Shotokan
- 1˚ dan di kendo.